
La ricetta del plumcake salato con zucca e noci preparato con l’aiuto del nostro Kenwood Cooking Chef è una ricetta dei ragazzi di gnambox, che propone un modo diverso di utilizzare la zucca per un plumcake salato da leccarsi i baffi.
La preparazione di questo antipasto/contorno, è facile e veloce per un plumcake salato delizioso e perfetto da accompagnare magari ad un secondo piatto di carne o da mangiare come antipasto o ancora da portare a lavoro per la pausa pranzo…

- Yield: 8
- Prep Time: 10 minutes
- Cook Time: 40 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta plumcake salato zucca e noci Kenwood
Nella preparazione noi abbiamo cotto la zucca in padella perchè avevamo il Kenwood occupato, ma sotto vi indichiamo come cuocere anche la zucca direttamente nel Kenwood Cooking Chef.
Ingredients
- Zucca - 500 gr pulita
- Farina integrale - 200 gr
- Latte di soia - 100 ml
- Emmentaler - 100 gr
- Noci - 100 gr
- Olio extra vergine di oliva - 50 ml
- Uova - 2
- Aglio - 2 spicchi
- Semi di Sesamo - 2 cucchiai
- Lievito di birra - Mezza bustina
- Timo - Q.b.
- Accessori Kenwood
- Frusta Flexy per cottura
- Tritatutto
- Frusta a filo grosso
- Cubettatrice
Instructions
- Pulire la zucca e tagliarla a quadretti di un paio di centimetri per lato, volendo con la Cubettatrice Kenwood
- Nella ciotola del Kenwood unire un filo d'olio e l'aglio (2 spicchi)
- Impostare la temperatura a 140° C, attaccare la Frusta Flexy per la cottura e azionare il Kenwood a velocità di mescolamento 1
- Unire la zucca (500 gr) e unire del timo fresco, rosolare la zucca cuocendola per 2-3 minuti in modo da lasciarla ben soda e aggiustare di sale
- Una volta pronta la zucca, tenere da parte
- Nella ciotola del Kenwood unire il latte di soia (100 ml) con le uova (2 intere) e l'olio extra vergine di oliva (50 ml)
- Montare la Frusta a filo grosso e azionare il Kenwood a velocità 4 per mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo facendolo lavorare 3-4 minuti
- Unire anche la farina integrale (200 gr), i semi di sesamo (1 cucchiaio) e il lievito di birra secco (mezza bustina - è importante che non si utilizzi del lievito di birra secco che necessita della lievitazione, perchè potrebbe falsare la riuscita della ricetta)
- Lavorare gli ingredienti a velocità 4 per 3 minuti in modo da amalgamarli bene insieme
- Quindi unire le noci (100 gr) rotte grossolanamente, il formaggio Emmentaler (100 gr) tagliato a cubetti, la zucca e qualche foglia di timo
- Lavorare con la frusta a filo grosso per ancora 2 minuti a velocità 3 in modo da amalgamare bene gli ingredienti
- Versare il composto in uno stampo da plumcake unto con olio di oliva e spennellato su tutta la superficie
- Cospargere i semi di sesamo (1 cucchiaio rimanente) sulla superficie
- Cuocere in forno statico a 180° C per circa 40 minuti
- Servire tiepido o a temperatura ambiente e buon appetito !!!
- Potete servire il flan di zucca e noci anche con una fonduta alla Valdostana preparata con il Kenwood (domani la ricetta sul nostro sito !!!)
A piacere potete sostituire i semi di sesamo, totalmente con semi di girasole, lino, zucca o con un misto di semi per dare un gusto particolare al vostro plumcake.
Accessori utilizzati in questa ricetta
Salve ho appena cucinato il plum cake alla zucca seguendo alla lettera la ricetta ma è venuto crudo all’interno. Ho usato il lievito secco come indicato ma poi ho scoperto leggendo le istruzioni della bustina di lievito che andava sciolto in acqua e zucchero per poi far lievitare il tutto x un ora prima di mettere in forno. Oltre ad aver saltato la cena e buttato tutto al secchio! Mi dite x cortesia che
intendete x lievito secco? Quello che ho comprato io della conad riportava scritto sopra che lievita fuori dal forno. Vi prego fatemi capire
Ciao Grazia, il fatto che sia venuto crudo all’interno potrebbe dipendere dal tuo forno, ognuno di noi ha un forno che cuoce in modo differente quindi i tempi di cottura sono sempre da regolare in base ad ognuno di noi.
Il fatto che sia rimasto crudo non è collegato al lievito, ma solo al tempo di cottura che non era ancora terminato.
Come lievito secco intendiamo quello classico, lievito di birra secco, ti alleghiamo un’immagine di quello che abbiamo usato noi.
salve. il tempo di cottura ha superato di un bel po’ i 40 minuti proprio perche’ non mi sembrava cotto ma l’errore da quello che ho potuto capire approfondendo su internet e’ che questo tipo di lievito deve lievitare fuori dal forno . quindi e’ il lievito secco istantaneo che si puo’ mettere direttamente nell’impasto. sara’ il caso che sia modificata la dicitura del lievito sulla ricetta per evitare che altre persone facciano il mio stesso errore? anche perche’ quello che ho usato io va sciolto in acqua e poi bisogna attendere un ora di lievitazione prima di passare in forno mentre le istruzioni de vs. lievito riportano: La modalità di utilizzo del Lievito Mastro Fornaio è uno dei suoi punti di forza: non deve essere né sciolto, né riattivato in acqua, ma si aggiunge direttamente alla farina unendo due cucchiaini di zucchero. La lievitazione dell’impasto avviene fuori dal forno, in un posto tiepido coperto da un canovaccio umido per raddoppiarne il volume. Orientativamente i tempi sono di 40 minuti circa circa per gli impasti dolci e di 20 minuti circa per gli impasti salati.
Ciao Grazie in effetti di prodotti ce ne sono mille e tutti differenti, la ricetta dei ragazzi di Gnambox indicava lievito e quindi abbiamo riportato la stessa dicitura, in effetti però il mercato propone troppe variabili….
Aggiungiamo di scegliere il lievito che non necessita lievitazione esterna…. grazie per il suggerimento 😉
Ciao grazie per la ricetta del plumcake alla zucca ma il lievito che usate è istantaneo? Perché di solito fresco o no il lievito nell’impasto deve essere fatto lievitare, io so.Grazie