
Prepariamo la ricetta dei biscotti cantucci toscani con il Kenwood Cooking Chef, un biscotto tipico della Toscana che spesso viene servito con il Vin Santo o altro vino liquoroso.
Sono chiamati anche biscotti di Prato, la loro particolarità è il gusto riconoscibile e la loro croccantezza dovuta alla doppia cottura utile a farli asciugare bene all’interno.
Sono dei biscotti tipici del periodo di Natale ma sono talmente buoni che possiamo preparali anche fuori periodo delle feste no ?

- Yield: 30
- Prep Time: 5 minutes
- Cook Time: 25+15 minutes
- Serving: Per una famiglia, Per una festa
Ricetta biscotti Cantucci toscani Kenwood
Ingredients
- Farina 00 - 250 gr
- Zucchero - 200 gr
- Mandorle - 125 gr
- Uova - 2
- Lievito per dolci - 1 bustina
- Vaniglia - 1 cucchiaino
- Scorza di limone - 1 cucchiaino
- Sale - 1 pizzico
- Accessori Kenwood
- Frusta K
Instructions
- Nella ciotola del Kenwood unire la farina 00 (250 gr), lo zucchero (200 gr), il lievito per dolci (1 bustina) e la scorza di limone (1 cucchiaino)
- In una ciotola unire le uova (2), il sale (un pizzico) e la vaniglia (1 cucchiaino) e sbatterle
- Inserire le uova sbattute al centro della farina e montare la Frusta K e azionare il Kenwood a velocità minima per 1 minuto
- Aggiungere le mandorle (125 gr) e continuare a mescolare impostando da velocità minima a velocità 1 fino ad amalgamare bene gli ingredienti e formare una palla, nel caso aiutarsi con le mani per terminare l'impasto
- Dividere a metà l'impasto ottenuto e formare due filoni cilindrici larghi 3 dita e alti 3 dita
- Posare i filoncini sulla teglia ricoperta di carta forno
- Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° C e cuocere per 25 minuti
- Una volta sfornati i filoncini tagliarli da ancora caldi in senso diagonale, ricavando la classica forma dei cantucci toscani, di larghezza di circa 1 cm
- Quindi disporre i cantucci così ottenuti sulla teglia forno con il lato tagliato rivolto verso l'alto
- Infornarli nuovamente per altri 15 minuti con il forno ventilato a temperatura 100° C
- Terminata la cottura, lasciar intiepidire i cantucci toscani e servirli rispettando la tradizione con il Vin Santo
Accessori utilizzati in questa ricetta
belliiii, voglio provarli! Ma il burro citato nella descrizione dov’è?? non c’è nè negli ingredienti nè nel procedimento…. Che mi dite??
Ciao Oriana, ti ringraziamo per il suggerimento, in effetti c’è stato un errore nel titolo anzi precisamente nel secondo titolo che in effetti riportava la parola burro erroneamente, perchè questa versione non ha il burro per quello non lo vedevi ne tra gli ingredienti ne nel procedimento 😛
Perfetto, grazie. Vado a prepararli subito!!! 😛
Facci sapere come sono venuti !!!
Ottima ricetta buonissimi… invecevdella scorza ho mesdo una fialetta di aroma al limone. Una vera bontà