Ricetta dulce de leche Kenwood

La ricetta del dulce de leche realizzata con l’aiuto del Kenwood Cooking Chef è una ricetta che trova le sue origini in Cile e successivamente viene importato in Argentina e si diffonde in tutto il Sud America.

Si tratta di un dessert a base di latte e viene preparato facendo cuocere a lungo latte e zucchero mescolando continuamente fino ad ottenere una crema dal sapore molto simile alla caramella al mou.

In portoghese si scrive doce de leite, la traduzione è letteralmente dolce di latte o meglio confettura di latte, in quanto si prepara in modo molto simile ad una marmellata di frutta.

Guarda anche

Preparazione Castagne bollite Kenwood

Arriva il freddo e l’autunno e puntuali arrivano anche le castagne, che quest’anno vogliamo preparare con …

14 commenti

  1. Giorgia Manno

    Buongiorno ho fatto questa ricetta ma mi si è addensata talmente tanto che sembra caramella…ieri versandolo nel barattolo da caldo non me ne ero accorta.Ora posso rimediare diluendo con latte?

  2. Ciao,
    ma bastano 300gr di zucchero con DUE litri di latte?
    perchè le ricette che trovo in giro (non da usare con il kenwood) parlano di 300gr di zucchero per 1 litro di latte…
    Grazie!

  3. Scusate! una curiosità…… anche io utilizzo quella frusta del vecchio modello del grande Ken (KM070), ma posso utilizzare la flexi? quanto costa?
    Ringrazio.
    Caterina

  4. Io ho il cooking km080 dove non c’è la frusta flexi, ma una a due bracci ricoperti di silicone….va bene anche quella?
    Se il latte è senza lattosio e quindi più dolce, si può diminuire la quantità di zucchero? In un corso di cucina mi hanno detto che per la crema pasticcera si può ridurre del 40% , ma li c’è la fecola come addensante e quindi non so se lo zucchero cmq riveste anche questo ruolo…
    Grazie

    • Sara Enrico

      Ciao Stefania, ti confermo che la frusta flexi del Km80 anche se ha una forma differente ha lo stesso funzionamento dell’altra, quindi è perfetta anche per questa ricetta 🙂
      Non lo abbiamo mai provato in versione con Latte senza lattosio, qua in effetti lo zucchero funge da parte addensante quindi ridurlo del 40% ho paura che sia un pò troppo e non ti si rapprende…
      Però se provi facci sapere come viene, considera che sembra non rapprendersi fino a quando non fai il secondo passaggio della cottura, quindi anche se lo vedi liquido continua tutta la ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *