Oggi vi proponiamo la ricetta di uno dei dolci italiani più amato, la ricetta del tiramisù di Luca Montersino preparato con il nostro Kenwood Cooking Chef.
Il tiramisù è un dolce con origini contese, la parternità si attribuisce al Veneto, il Friuli Venezia Giulia e al Piemonte, ma indipendentemente da chi lo ha inventato le basi sono sempre le stesse: savoiardi, bagna di caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao amaro.

- Yield: 12
- Prep Time: 25 minutes
- Serving: Per una festa
Ricetta Tiramisu di Luca Montersino Kenwood
Nella versione di Luca Montersino, il tiramisù viene creato con una base pastorizzata, che permette quindi di preparare in tutta sicurezza delle ricette che prevedono l'utilizzo di uova crude, evitando il pericolo della salmonella.
Ingredients
- Ingredienti per la base tiramisù pastorizzata
- Tuorlo - 175 gr
- Zucchero - 340 gr
- Acqua - 100 gr
- Vaniglia - 1 baccello
- Ingredienti per la crema tiramisù
- Base tiramisù pastorizzata - 450 gr
- Mascarpone - 500 gr
- Panna fresca - 500 gr
- Bagna
- Caffè - 700 gr
- Zucchero - 150 gr
- Tiramisù
- Crema tiramisù - 1 Kg
- Savoiardi - 500 gr
- Caffè - 800 gr
- Cacao in polvere - 60 gr
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
- Frusta K
Instructions
Preparazione per la base tiramisù pastorizzata
- Versare nella ciotola del Kenwood i tuorli d'uovo (175 gr) e semi-montarli con la frusta a filo grosso
- In un pentolino mettere l'acqua (100 gr) e lo zucchero (340 gr) e la vaniglia (noi abbiamo usato l'estratto di vaniglia), portarli a bollore a 121° C da misurare con un termometro per lo zucchero
- Quindi versare lo zucchero sui tuorli mentre stanno montando e continuare a montare fino al completo raffreddamento
Preparazione per la crema tiramisù classica
- Unire al composto il mascarpone (500 gr) e mescolare bene
- In un'altra ciotola, montare la panna (500 gr) e incorporarla con un movimento dal basso verso l'alto
Preparazione del tiramisù
- Preparare il caffè (700 gr) da mescolare con lo zucchero (150 gr) e farlo raffreddare
- Andiamo a comporre il tiramisù, nel nostro caso abbiamo utilizzato un pan di spagna al posto dei savoiardi (500 gr)
- Bagnare il pan di spagna o inzuppare i savoiardi nel caffè e disporli sul fondo della nostra pirofila
- Sovrapporre uno strato di crema tiramisù e continuate ad alternare con i biscotti componendo almeno 2 strati, terminare con la crema
- Riporre in frigorifero a riposare per almeno 2 ore
- Prima di servirlo, spolverizzare con cacao amaro, il vostro tiramisù è pronto
Accessori utilizzati in questa ricetta
posso pastorizzare direttamente nel Kenwood?
Assolutamente si, però devi usare due ciotole differenti considerando che devi usare quella in acciaio per cuocere lo zucchero 😉
Penso che intendesse se si può pastorizzare direttamente nel Kenwood con uova e zucchero, visto che nel Kcc si può cuocere, senza fare bollire acqua e zucchero a parte.
Si in realtà mi sono spiegato male io, per fare quella sorta di caramello nel Kenwood in realtà è più complesso perchè il termometro del Kenwood stesso non è così preciso quindi è meglio farlo esternamente e controllarlo con un termometro a parte, poi ovviamente lo mescoliamo alle uova all’interno del Kenwood questo si…
Io ho trovato il procedimento su internet, potreste aggiungerla tra le ricette…
PER LA BASE PASTORIZZATA DIRETTAMENTE NEL KCC, LA PROCEDURA È LA SEGUENTE:
1.Montare la frusta a filo grosso e la protezione termica e nella ciotola inox versare le uova e lo zucchero; avviare la lavorazione a freddo a velocità da 1 fino a 4 per incorporare gli ingredienti.
2.Impostare la temperatura a 75°C e la velocità al max, quando la temperatura supererà i 60° il KCC porterà la velocità al minimo, tenete premuto il pulsante pulse, attendete che la velocità raggiunga il valore impostato, a questo punto rilasciate il pulsante pulse.
3.State andando a velocità max, con 75° di temperatura. Montate il paraschizzi. Montare fino a consistenza cremosa e colore chiaro in totale 10 min.
Questa possibilità ci permetterà di eseguire una pastorizzazione direttamente con il KCC. Considerando che la pastorizzazione avviene ad una temperatura di 75° per 20 sec, si potrebbe impostare la temperatura ad 75° ma visto che per montarli a dovere bisogna andare fino a 10 min, mentre per pastorizzare bastano 20 sec, si potrebbe in alternativa dopo aver raggiunto i 75° andare per 1 min per assicurare la pastorizzazione e poi riportare la temperatura a 0 fino al termine della monta. Questo avrebbe il vantaggio di avere alla fine del processo il composto parzialmente raffreddato.
Inserisco la foto del mio tiramisù in 2 varianti, classico e alle fragole… anche i savoiardi li ho fatti io, sempre con il KCC.