Ricetta Panini integrali Kenwood

L’amica marikca di Kenwood Cooking Blog condivide con noi la sua Ricetta dei Panini integrali ovviamente realizzati con il Kenwood.

Una ricettina facile facile da provare con le diverse farine: integrale, farro, kamikaze ect…

Ma ricordate di fare sempre un mix con la Manitoba.

Guarda anche

Ricetta Baguette alla francese fatte in casa Kenwood

La ricetta delle baguette alla francese fatte in casa con il Kenwood Cooking Chef è una ricetta perfetta …

21 commenti

  1. Buongiorno, ho provato a fare la ricetta come da copione,ma non viene specificato quando bisogna mettere lo zucchero come da ricetta. Premetto che non ho mai fatto il pane quindi essendo inesperta sono andata per istinto e l’ho aggiunto per ultimo mentre davo ancora un ultimo giro di impasto. Ho fatto bene? Grazie

  2. Buongiorno..allora ho provato ad impastare ieri sera alle otto usando 6 g di lievito..stamattina alle otto ho formato i panini e li ho lasciati riposare mezz’ora prima di cuocere…ho ottenuto 30 deliziosi panini da 30 g che non odorano per niente di lievito…grazie mille

  3. Ho provato i panini e nonostante non avessi mai fatto panini in vita mia erano gustosi…l’unica cosa è che da cotto odorano di lievito…secondo voi dimezzando la quantità di lievito e raddoppiando il tempo di lievitazione risolvo il problema?Grazie

    • Sara Enrico

      Siamo contenti che ti siano piaciuti Alessia, assolutamente si se hai più tempo a disposizione ti basterà ridurre il lievito e aumentare il tempo di lievitazione e avrai dei panini ancora più buoni, più digeribili e senza quell’odore di lievito appena presente…

  4. Fatto con vostra ricetta adesso panini al riposo tra mezz’oretà inforno?

  5. Alessia Pironio

    Se volessi congelare un po di pane mi conviene farlo congelando l’impasto e al momento necessario scongelarlo e cucinarlo o lo cucino prima lo congelo e lo scaldo? ?

    • noi solitamente lo facciamo e lo congeliamo già da cotto, poi lo tiriamo fuori dal congelatore e lo scaldiamo circa 5 minuti e viene perfetto ma per ogni forno devi trovare il giusto compromesso :)) facci sapere !!!

  6. Ho provato la VS ricetta… i panini sono venuti buonissimi

  7. Domanda da persona inespertissima, per setacciare la farina basta utilizzare un colino? È un procedimento davvero essenziale? Grazie in anticipo!

    • Diciamo che il non setacciarla potrebbe portarti ad ottenere un composto più grumoso e non bello liscio, questo in tutte le preparazioni dove non setacci la farina 🙂

      Per quanto riguarda il procedimento confermo che è perfetto un colino con maglia stretta, magari di quelli con la rete, non quelli il plastica con i fori larghi 🙂

      Facci sapere come vengono i panini Martina :))

  8. Come e possibile vedere le quantità con quell etichetta gialla sempre davanti???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *