L’amica marikca di Kenwood Cooking Blog condivide con noi la sua Ricetta dei Panini integrali ovviamente realizzati con il Kenwood.
Una ricettina facile facile da provare con le diverse farine: integrale, farro, kamikaze ect…
Ma ricordate di fare sempre un mix con la Manitoba.

- Yield: 12
- Prep Time: 10 minutes
- Cook Time: 35 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Panini integrali Kenwood
Ingredients
- Olio di oliva - 10 gr
- Sale - 8 gr
- Lievito di birra - 12 gr
- Farina Manitoba - 250 gr
- Farina integrale - 250 gr
- Acqua - 300 ml tiepida
- Zucchero - 1 cucchiaino
Instructions
- Far sciogliere il lievito (12 gr) in un pò di acqua tiepida e di zucchero (1 cucchiaino) lasciar riposare per 10-15 minuti
- Nel boccale del Kenwood setacciare le farine (500 gr in totale) e poi aggiungere il lievito sciolto
- Montare il gancio e impastare da velocità min a velocità 2 aggiungendo in più riprese l'acqua (la quantità varia a seconda della macinazione della farina)
- Impastare per almeno 5 minuti
- Quando l'impasto risulta sodo aggiungere il sale e per ultimo l'olio e impastare per ancora 5 minuti
- Lasciate riposare l'impasto per circa 1 oretta
- Formare dei panini e lasciar riposare per 20-30 minuti
- Spennellare con acqua oppure acqua e olio e infornare nel forno già caldo a 200 gr per circa 30-40 minuti
Alcuni accessori utilizzati in questa ricetta
Buongiorno, ho provato a fare la ricetta come da copione,ma non viene specificato quando bisogna mettere lo zucchero come da ricetta. Premetto che non ho mai fatto il pane quindi essendo inesperta sono andata per istinto e l’ho aggiunto per ultimo mentre davo ancora un ultimo giro di impasto. Ho fatto bene? Grazie
Ciao Vanna, il pizzico di sale in realtà andrebbe messo con il lievito per facilitare la lievitazione ma non è così fondamentale quindi non dovrebbe pregiudicare la riuscita dei panini 😛
Ma sale e lievito nn vanno Mai messi insieme! Ul sale x ultimo quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati.
Buongiorno..allora ho provato ad impastare ieri sera alle otto usando 6 g di lievito..stamattina alle otto ho formato i panini e li ho lasciati riposare mezz’ora prima di cuocere…ho ottenuto 30 deliziosi panini da 30 g che non odorano per niente di lievito…grazie mille
Alessia direi che sono venuti SPETTACOLARI !!!! Complimenti sono bellissimi e sicuramente anche buonissimi, se ne è avanzato ancora uno passerei ad assaggiarli 😛
Ho provato i panini e nonostante non avessi mai fatto panini in vita mia erano gustosi…l’unica cosa è che da cotto odorano di lievito…secondo voi dimezzando la quantità di lievito e raddoppiando il tempo di lievitazione risolvo il problema?Grazie
Siamo contenti che ti siano piaciuti Alessia, assolutamente si se hai più tempo a disposizione ti basterà ridurre il lievito e aumentare il tempo di lievitazione e avrai dei panini ancora più buoni, più digeribili e senza quell’odore di lievito appena presente…
Fatto con vostra ricetta adesso panini al riposo tra mezz’oretà inforno?
Facci sapere quando li sforni che se non sei troppo distante passiamo ad assaggiarli !!! 🙂
Se volessi congelare un po di pane mi conviene farlo congelando l’impasto e al momento necessario scongelarlo e cucinarlo o lo cucino prima lo congelo e lo scaldo? ?
noi solitamente lo facciamo e lo congeliamo già da cotto, poi lo tiriamo fuori dal congelatore e lo scaldiamo circa 5 minuti e viene perfetto ma per ogni forno devi trovare il giusto compromesso :)) facci sapere !!!
Ho provato la VS ricetta… i panini sono venuti buonissimi
Siamo contenti Klo allora sotto con la prossima ricetta, hai già individuato la prossima cosa da provare ?? 😛
Domanda da persona inespertissima, per setacciare la farina basta utilizzare un colino? È un procedimento davvero essenziale? Grazie in anticipo!
Diciamo che il non setacciarla potrebbe portarti ad ottenere un composto più grumoso e non bello liscio, questo in tutte le preparazioni dove non setacci la farina 🙂
Per quanto riguarda il procedimento confermo che è perfetto un colino con maglia stretta, magari di quelli con la rete, non quelli il plastica con i fori larghi 🙂
Facci sapere come vengono i panini Martina :))
Grazie mille! Domani li faccio, vi farò sapere 🙂
Martina stai panificando ? 😛
Si si è tutta la mattina che panifico, solo che sto al secondo tentativo perché al primo (considerate che non ho mai fatto il pane in casa in vita mia…) ho avuto problemi con la lievitazione… Ma non demordo!!
Bravissima non demoralizzarti e vedrai che verranno buonissimi !!!! :))
Come e possibile vedere le quantità con quell etichetta gialla sempre davanti???
Se lo stai guardando dall’ipad mettilo in orizzontale e risolvi il problema laura 😉