Ecco la Ricetta impasto trafila al torchio per le linguine che abbiamo preparato solo con farina 0, senza semole rispetto alla preparazione dei maccheroni al torchio.
Utilizzando il torchio per fare la pasta in casa, ovviamente abbiamo trafilato la pasta con le trafile al bronzo e il nostro fido compagno Kenwood Cooking Chef.
Dopo aver utilizzato la trafila in bronzo dei maccheroni rigati e quella per i fusilli, per chi come noi è appassionato di pasta fatta in casa preparare delle linguine casalinghe non ha prezzo !!!
La preparazione è molto semplice, questa volta utilizzeremo solo farina 0, vi ricordiamo che l’impasto per trafilare con il torchio deve essere sempre sbricioloso, simile alle scaglie del parmigiano, sabbioso.

- Yield: 360 gr
- Prep Time: 60 minutes
- Cook Time: 2-3 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta impasto trafila al torchio per linguine con Kenwood
Ingredients
- Farina 0 - 385 gr
- Acqua - 150 gr
- Accessori Kenwood
- Frusta K
- Torchio per la pasta
- Trafila per linguine
Instructions
A seconda della farina utilizzata varia l'assorbimento dei liquidi, sarà quindi necessario a volte aggiungerne di più o di meno a seconda di come reagirà la vostra farina, come base solitamente si considerano 0,39 grammi di liquido per grammo di farina.
Prepariamo l'impasto che poi trafileremo nel torchio:
- Pesare la farina o (385 gr) e versarla nella ciotola del Kenwood
- Montare la Frusta K e mescolare la farina a velocità 1
- Versare nella ciotola l'acqua (150 gr) poco per volta mentre continua a mescolare
- Portare a velocità 1 e impastare per 40 secondi
- Aprire e staccare l'impasto dalla frusta, richiudere e avviare per 1 minuto variando la velocità da 1 a 5 in modo graduale a assicurandosi che l'impasto sia sabbioso/bricioloso
- Altrimenti correggere con liquido o farina secondo necessità
- Preparare un vassoio e spolveralo con la farina o un essicatoio con rete
- Montare il torchio, spolverare la tramoggia e la ciotola con un pò di farina
- Mettere un pò di impasto sulla tramoggia, avviare a velocità 1, far cadere un pò per volta l’impasto nel condotto (mandandone altro man mano che s’intravede l’elica)
- Attendere che l’impasto comprimendosi nell’elica esca dalla trafila (la prima volta richiederà più tempo, siate fiduciosi !!!)
- Tagliare la pasta alla lunghezza desiderata e stenderla sul vassoio o l'essiccatore cercando di tenderla il più possibile senza tirarla
- Continuare così fino alla fine dell’impasto o al riempimento del vassoio (di seguito una foto delle linguine essiccate che abbiamo confezionato come regalo di Natale per i cestini gastronomici)
Le vostre liguine fatte in casa sono pronte, ora potete farle seccare, meglio utilizzare un essiccatoio con rete e coprirla con uno strofinaccio pulito e lasciarla tutta la notte (controllate che sia seccata correttamente altrimenti lasciare ancora a riposo). O potete anche congelarla senza sovrapporla in un vassoio, dopo circa 10-15 minuti di congelamento spostarla nei sacchetti cuki-gelo.
Gli accessori utilizzati per questa ricetta
Se volete conservare la pasta più a lungo...
Il congelamento è l'alternativa più utilizzata ma noi preferiamo invece conservarla meglio e in modo più naturale, quindi prediligiamo l'essiccazione al congelamento.
Salve, Ho la trafile in plastica prevista per il Torchio per la serie KHH326WH e ho notato che le tagliatelle all’uscite si attaccano.
A voi è capitato?
Noi abbiamo il torchio in acciaio, penso che il problema sia per l’impasto troppo caldo…
OK – Quindi bisogna mettere l’impasto in frigo prima di procedere? Consigli?
Potresti provare anche a mettere direttamente le trafile in frigo in modo da tenerle fredde e se ancora così non basta è necessario variare leggermente l’impasto in modo da renderlo più secco, meno bagnato in questo modo ti si dovrebbe rompere meno…
Ciao a tutti, dopo che siete stati gentilissimi nell’aiutarmi a capire il problema con la gelatiera, devo chiedervi se qualcuno del forum ha provato la trafila fungo per Kenwood. Io ho un kmm020, mi sto trovando benissimo con le trafile per maccheroncini rigati, spaghetti e linguine. Purtroppo con quella a fungo ottengo una striscia di pasta tutta screpolata, ben diversa da come dovrebbe venire (guardando la fotografia in dotazione). Non capisco se si tratti di un difetto della trafila, se sbaglio io la composizione dell’impasto (che però é il classico, con 0,39g di liquidi per g di farina) o a trafilare. L’impressione ē ch esca una soglia troppo sottile e che mano a mano che esce dalla trafila il peso stesso della pasta la tiri verso il basso, strappandola e impedendo la corretta formazione. Qualcuno per favore mi puó aiutare?
Ma la trafila fungo quale sarebbe ? Ci fornisci il codice o pubblichi un’immagine così possiamo capire meglio qual’è ?
Il problema potrebbe essere la necessità di infarinare maggiormente la spianatoia in modo da far passare bene l’impasto…
In che senso spianatoia ? è un problema di trafila perchè succede anche a me, sono perino sceso a 0.33 di liquido, ma stesso problema… forse è la trafila …. si può vedere cercando su google, trafila fingo kenwood c’e’ solo quella…
Ah oky Daniele abbiamo capito a quale ti riferisci, non abbiamo quella trafila a disposizione quindi non l’abbiamo mai provata ma il motivo del tuo problema potrebbe essere il modo in cui si inserisce l’impasto nel torchio…
Cerco di spiegarmi meglio, ad esempio i fusilli a volte non si attorcigliano come dovrebbero, abbiamo notato con un pò di prove differenti che se inseriamo l’impasto con continuità (senza ovviamente intasarlo) i fusilli si arrotolano da soli, diciamo che dovete provare a sperimentare un pò per trovare il modo migliore per la trafila di inserimento dell’impasto 🙂
Grazie per la ricetta passo passo, che sicuramente proverò. Io ho fatto tagliatelle, lasagne, biscotti e crostoli. Bellissima la confezione regalo e deliziosa l’etichetta… 🙂
Grazie alessandra direi che ti sei data da fare anche tu 😛
Per le etichette abbiamo utilizzato un sito online molto comodo si chiama Jam labelizer
…Che coincidenza!…L’ho usato per le etichette delle confezioni del panettone di Natale 2013… 😉
A noi lo ha consigliato una certa Alessandra non so se la conosci 😛
La conosco eccome!!! Senza il vostro aiuto non sarei riuscita a fare funzionare il mixer-tritatutto, ancora grazie!!! 🙂
ciao,
potrei sapere come si fa ad accedere a jam labelizer.
ho provato senza successo,non so se devo pagare, per le etichette che mi interessano o l’iscrizione al sito, grazie.buona serata.
Alby se scrivi su Google jam labelizer lo trovi subito come primo sito, è fatto in flash quindi se lo guardi con iPad e iPhone non lo vedrai, prova con un computer 😉
Non ci sono costi da sostenere ne iscrizioni, se il sito non si carica subito prova a ricaricare la pagina !!!