La ricetta della ciambella allo yogurt al pistacchio, grano saraceno e cioccolato realizzata con il Kenwood Cooking Chef, è una creazione di Anna Tozzi che con molto piacere pubblichiamo per la rubrica “la torta della settimana“.
Una torta per la colazione molto particolare, dal gusto sicuramente ricercato che abbina il pistacchio al cioccolato il tutto unito dall’uso del grano saraceno, provare per credere!!!

- Yield: 8
- Prep Time: 10 minutes
- Cook Time: 40 minutes
Ricetta ciambella allo yogurt al pistacchio, grano saraceno e cioccolato Kenwood
Anna ci dice che questa è la sua prima torta con il Kenwood, quindi prendendo spunto dalla nostra ricetta ciambella vanigliata allo yogurt ha pensato di crearne una tutta sua con alcune varianti interessanti.
Vedendo la sua foto direi che è riuscita MOLTO bene, complimenti Anna continua così che il Kenwood ti darà tante soddisfazioni e se vuoi continua a condividere con noi e con tutti gli altri amanti del Kenwood le tue ricette stupende !!!
Ingredients
- Farina di grano saraceno - 300 gr
- Maizena - 100 gr
- Uova - 4 intere
- Lievito per dolci - 1 bustina
- Zucchero - 250 gr
- Yogurt al pistacchio - 250 gr
- Cioccolato fondente - 80 gr circa 4 quadretti
- Olio di semi - 1 bicchiere
- Aroma mandorle - Mezza fialetta
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
Instructions
- Montare le uova (4 intere) con lo zucchero (250 gr) con la frusta a filo grosso a velocità 5 per 5 minuti
- Ridurre la velocità a 1 e unire lo yogurt al pistacchio (250 gr o 2 vasetti) e l'olio di semi di girasole (1 bicchiere) e la mezza fialetta di aroma alla mandorla
- Mantenere la velocità a 1, incorporare la farina di grano saraceno (300 gr) precedentemente unita alla fecola di patate (100 gr), il lievito per dolci (1 bustina) e il cioccolato (80 gr) a pezzetti
- Una volta incorporato il tutto aumentare la velocità a 5 per 1 minuto
- Ungere la teglia, Anna ha usato uno stampo per ciambella a cerniera dal diametro di 24 cm, versare il composto e infornare in forno statico a 180° C per 40/50 minuti a seconda del forno, consigliata sempre la prova stecchino
Il consiglio di Anna: a cottura terminata lasciarla raffreddare, poi gustarla da sola o come la preferisco io spalmata di crema alle nocciole, magari preparata con il Kenwood
Accessori utilizzati in questa ricetta
Ma perché quando io faccio questo procedimento di unire gli ingredienti a velocità 1 poi il tutto mi smonta!.?? Ormai smontato il composto non serve fare poi velocità 5 perché ormai è tutto smontato e mi viene quasi cruda al centro.. Vorrei evitare di incorporare sempre con cucchiaio di legno alla fine?? Cosa posso farci?..
Ciao Elia non tutti i composti prevedono un impasto sempre montato e spumoso, se vuoi una soluzione per evitare di incorporare con il cucchiaio di legno potresti pensare di prendere la spatola da pasticceria per il Kenwood, anche se il prezzo è medio alto lavora molto bene, ma dipende appunto sempre dal tipo di impasto in questo caso non essendoci uova montate a neve non è necessario che l’impasto rimanga sempre soffice e spumoso per quello ci sono diverse lavorazioni a velocità bassa e alta alternate 😉
Grazie per la spiegazione ..infatti sta per arrivarmi la spatola sperando di non aver fatto una spesa inutile !! Quindi proverò questa ricetta anke senza spatola e spero sia facile come avete descritto!! Grazie sempre per il vostro blog… Sempre utile….
due domandine:
il cioccolato tagliato come se fossero gocce, quindi tritato grossolanamente
se uso teglia ciambella più grande cosa succede??
Erika in realtà la ricetta che ci ha inviato Anna prevedeva o cioccolato tagliato a pezzetti o gocce di cioccolato, quindi in base a quello che hai a disposizione valuta tu come mettere il cioccolato.
Per la teglia più grande, se usi questo impasto potrebbe al massimo rimanerti più bassa e se molto più grande potresti trovarti il cioccolato sul fondo della tortiera, praticamente sulla sommità della torta una volta che hai ribaltato la torta… :))