
Da una ricetta di Vanessa Bussolari oggi vi proponiamo la Ricetta della Crostata con crema al limone, appena abbiamo visto la sua foto nel gruppo Pasticciando con il Kenwood Cooking Chef su FB le abbiamo subito chiesto la ricetta, dovevamo provare questa torta.
E il risultato si è rivelato ottimo, proprio come pensavamo, facile da preparare e buonissima !!!

- Yield: 12
- Prep Time: 60 minutes
- Cook Time: 40 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Crostata con crema al limone Kenwood
Per la Ricetta Crostata con crema al limone Kenwood prima prepariamo la base per la crostata, che metteremo a riposare in frigo, nel frattempo prepariamo la crema al limone sempre con l'uso del nostro Kenwood, una passata in forno e la nostra crostata è pronta per essere servita.
Ingredients
- Per la base
- Farina 00 - 600 gr
- Uova - 3 intere
- Zucchero - 250 gr
- Burro - 150 gr
- Vanillina - Mezza bustina
- Per la crema
- Acqua - 0,5 lt
- Succo di limone - 2 limoni
- Scorza di limone - 2 limoni
- Vanillina - Mezza bustina
- Uova - 2 intere
- Zucchero - 200 gr
- Farina 00 - 100 gr
- Accessori Kenwood
- Frusta K
- Frusta Flexy per cottura
Instructions
Preparare la base:
- Montare la Frusta K e inserire nella ciotola il burro (150 gr) precedentemente ammorbidito, le uova (3 intere) almeno 1 ora fuori frigo e lo zucchero (250 gr), mescolare a velocità 2 fino a quando sono ben amalgamati
- Aggiungere poco per volta la farina 00 (600 gr) setacciata e la vanillina (mezza bustina) e continuare a impastare a velocità 2 fino a quando il composto si rapprende
- Unire il composto con le mani e formare un panetto da mettere in frigo a raffreddare coperto da pellicola
Preparare la crema:
- Mettere nella ciotola la farina 00 (100 gr) e montare la frusta flexy per cottura
- Azionare il Kenwood a velocità di mescolamento 1 e versare a filo l'acqua (0,5 lt) in modo che non faccia grumi
- Aggiungere zucchero (200 gr) e vaniglia (mezza bustina o un goccio di estratto) sempre continuando a mescolare a velocità di mescolamento 1
- Incorporare anche il succo di limone (2 limoni) e la scorza di limone (2 limoni) [In totale usiamo 2 limoni scorza e succo]
- Infine unire anche le uova (2 intere) precedentemente sbattute e continuare a mescolare per 2 minuti a velocità di mescolamento 1
- Impostare la temperatura a 85° gradi e la velocità di mescolamento a 1 per circa 15 minuti o fino a che la crema non si addensa
- Nel frattempo stendere la pasta nella tortiera, lasciando una parte di impasto per le strisce
- Versare la crema nello stampo e fare le strisce, abbassare i bordi e cuocere in forno statico a 180° per circa 40 minuti
- Sfornare, lasciare raffreddare e gustare questa delizia !!!!
Accessori utilizzati in questa ricetta
Alcuni libri sulle crostate
Questa torta contiene glutine visto che c’è della Farina 00.ù
hai ragione Alice scusa per l’errore correggiamo subito !!!!
Ottima riuscita, proprio soddisfatta ?
Grazie per il feedback, è da un pò che non la prepariamo più e ci hai fatto venire voglia è proprio buona questa torta !!!!
DOMANDA: le strisce posso anche lasciarle da parte sopra? Dovrebbe essere bella lo stesso…per tagliarla può essere un problema senza strisce? Con una farcitura così morbida…aiuto! Grazie x la preziosa risposta
Eccoci Alex, se ti dovesse rimanere troppo molle senza “strisce di supporto” la servirai in un piattino con un cucchiaino attento solo a non far passare la cottura della frolla che altrimenti diventa una pietra 😛
Ragazzi ho la foto del dolce…come posso spedirvela?
Se non è troppo grande la puoi inserire anche qua, quando scrivi un commento in basso a sinistra nell’angolo ti viene un quadratino che ti permette di aggiungere foto, altrimenti mandala a info@kenwoodocookingblog.it 😉
Proviamo con il quadratino… Wow sembra funziona!
Alex la foto non si vede forse era troppo grande e non l’ha caricata 😛
Ho spedito la foto via mail
Ottimo la pubblichiamo presto
Questa torta si può prepare un giorno prima?
Assolutamente si Alex anzi ora che mi fai pensare è fin più buona il giorno dopo quindi ancora meglio !!!
Venerdì allora la preparo così vedremo gli ospiti cosa ne pensano, ho acquistato due limoni speciali, di Amalfi, sarà profumatissima…a presto….
Alex facci avere l’indirizzo che veniamo volentieri ad assaggiarla anche noi eheheheh 😛
Attendiamo il commento del dopo torta allora 😉
Golosoni…e se la torta non riesce bene? È il mio esperimento…a parte che il kenwood chef fa meraviglie…io come cuoco me la cavo bene, spitzbuben x natale, Schwarzwaldertorte…a presto 🙂
appena fatta ed è venuta durissima la pasta, forse perchè manca il lievito?
Veramente strano marco, ma ti è venuta durissima una volta cotta o dopo averla raffreddata era dura da stendere ??
Perchè se era dura una volta cotta, forse è solo cotta troppo o magari era tirata molto sottile e quindi cuocendo troppo è diventata molto croccante.
Inoltre come suggerisce Montersino, il burro conferisce friabilità all’impasto mentre lo zucchero croccantezza.
Aumentando quindi i grassi otterremo una pasta frolla più friabile, aumentando lo zucchero otterremo una pasta frolla più croccante.
forse ho capito dove è stato l’errore….ho aggiunto altra farina quando ho visto che l’impasto era ancora mollo…sicuro avrà fatto diventare dura la pasta…
LA FARO AL PIU PRESTO ANCHE PERCHE MI RICORA LA TORTA AL LIMONE DI CAPRI POSTO BELLISSIMO. GRAZIE DELLA RICETTA
Questa torta è proprio come me l’aspettavo dalla foto che ho visto di Vanessa, una bontà infinita, la crema al limone è delicata e deliziosa, stiamo finendo la prima e pensiamo già a quando rifarla 😛