Ricetta Crostata con crema al limone Kenwood

Questa ricetta fa parte del libro
Questa ricetta fa parte del nostro III° libro di ricette per Kenwood

Da una ricetta di Vanessa Bussolari oggi vi proponiamo la Ricetta della Crostata con crema al limone, appena abbiamo visto la sua foto nel gruppo Pasticciando con il Kenwood Cooking Chef su FB le abbiamo subito chiesto la ricetta, dovevamo provare questa torta.

E il risultato si è rivelato ottimo, proprio come pensavamo, facile da preparare e buonissima !!!

Guarda anche

Ricetta Colomba di Pasqua con lievito di birra Kenwood

Una ricetta della tradizione, la ricetta della Colomba di Pasqua fatta in casa con il Kenwood Cooking …

22 commenti

  1. Questa torta contiene glutine visto che c’è della Farina 00.ù

  2. Ottima riuscita, proprio soddisfatta ?

  3. DOMANDA: le strisce posso anche lasciarle da parte sopra? Dovrebbe essere bella lo stesso…per tagliarla può essere un problema senza strisce? Con una farcitura così morbida…aiuto! Grazie x la preziosa risposta

  4. Questa torta si può prepare un giorno prima?

    • Assolutamente si Alex anzi ora che mi fai pensare è fin più buona il giorno dopo quindi ancora meglio !!!

      • Venerdì allora la preparo così vedremo gli ospiti cosa ne pensano, ho acquistato due limoni speciali, di Amalfi, sarà profumatissima…a presto….

        • Alex facci avere l’indirizzo che veniamo volentieri ad assaggiarla anche noi eheheheh 😛
          Attendiamo il commento del dopo torta allora 😉

          • Golosoni…e se la torta non riesce bene? È il mio esperimento…a parte che il kenwood chef fa meraviglie…io come cuoco me la cavo bene, spitzbuben x natale, Schwarzwaldertorte…a presto 🙂

  5. appena fatta ed è venuta durissima la pasta, forse perchè manca il lievito?

    • Veramente strano marco, ma ti è venuta durissima una volta cotta o dopo averla raffreddata era dura da stendere ??

      Perchè se era dura una volta cotta, forse è solo cotta troppo o magari era tirata molto sottile e quindi cuocendo troppo è diventata molto croccante.

      Inoltre come suggerisce Montersino, il burro conferisce friabilità all’impasto mentre lo zucchero croccantezza.
      Aumentando quindi i grassi otterremo una pasta frolla più friabile, aumentando lo zucchero otterremo una pasta frolla più croccante.

      • forse ho capito dove è stato l’errore….ho aggiunto altra farina quando ho visto che l’impasto era ancora mollo…sicuro avrà fatto diventare dura la pasta…

  6. LA FARO AL PIU PRESTO ANCHE PERCHE MI RICORA LA TORTA AL LIMONE DI CAPRI POSTO BELLISSIMO. GRAZIE DELLA RICETTA

  7. Questa torta è proprio come me l’aspettavo dalla foto che ho visto di Vanessa, una bontà infinita, la crema al limone è delicata e deliziosa, stiamo finendo la prima e pensiamo già a quando rifarla 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *