
Una base classica, la Ricetta della pasta frolla al cioccolato di Luca Montersino, quando nominiamo il maestro andiamo sul sicuro con le ricette, questa pasta frolla al cioccolato è perfetta.
Facile e veloce da preparare è una perfetta base per una crostata o per dei biscotti al cioccolato.

- Yield: 12
- Prep Time: 15 minutes
- Cook Time: 40 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta pasta frolla al cioccolato Montersino
Con le dosi di questa ricetta vi troverete con un panetto, utile per preparare una crostata al cioccolato da 26 cm di diametro.
Ingredients
- Farina 00 - 235 gr
- Cacao in polvere - 15 gr
- Burro - 150 gr
- Zucchero a velo - 100 gr
- Tuorlo - 40 gr
- Vaniglia - mezzo baccello
- Accessori Kenwood
- Frusta K
Instructions
- Nella ciotola del Kenwood setacciare la farina (235 gr), il cacao amaro in polvere (15 gr) e unire il burro (150 gr) a pezzetti portato precedentemente a temperatura ambiente e incorporare anche la vaniglia (noi abbiamo usato l'estratto)
- Montare la Frusta K e mescolare a velocità 2, mescolare fino ad ottenere un composto sabbioso, cioè fino a quando il burro si è amalgamato con la farina formando un composto granuloso
- Aggiungere lo zucchero a velo (100 gr) e i tuorli d'uovo (40 gr circa 2 di uova medie) e lasciare sempre lavorare a velocità 2
- Non appena l'impasto si è formato e compattato, rovesciare l'impasto sul piano di lavoro spolverato di farina e formare un panetto rettangolare, come consiglia Luca Montersino farlo raffreddare in forma rettangolare permette un raffreddamento più uniforme in meno tempo (volendo anche 10-15 minuti nel congelatore o 30 minuti nel frigo)
- Una volta fatta raffreddare, l'impasto sarà sbricioloso e sarà necessario snervare l'impasto
- Impastare a mano per qualche minuto e poi stenderla a piacere (circa 4 mm di spessore) tagliarne sempre un pezzo per ricavarne le strisce per la crostata
- Ora potete preparare la vostra crostata alle pesche Kenwood magari con la marmellata alle pesche fatta in casa con il Kenwood, con i rebbi della forchetta abbassate i bordi della crostata in modo da creare il bordo tutto intorno
- Per la crostata preriscaldare il forno a 180°C e infornare la crostata per 40 minuti
- Se vi capita che i bordi della vostra crostata "crollino" in fase di cottura, vi consigliamo di far aderire bene i bordi della crostata alla teglia e farla riposare 5-10 minuti in frigo prima di infornarla
IL CONSIGLIO: Il burro conferisce friabilità all'impasto mentre lo zucchero croccantezza, aumentando quindi i grassi (burro) otterremo una pasta frolla più friabile, al contrario aumentando gli zuccheri ne otterremo una più croccante.
Accessori utilizzati in questa ricetta
Alcuni libri di Montersino
Un commento
Pingback: Crostata al cacao con amaretti e marmellata di albicocche | Oplà! ti fa bene