
E’ stata la prima ricetta che abbiamo fatto con il Kenwood Cooking Chef, non poteva che essere una torta, una ricetta facile, ideale per iniziare ad impratichirsi con l’uso del Cooking Chef, soffice e gustosissima vi conquisterà al primo morso.

- Yield: 12
- Prep Time: 30 minutes
- Cook Time: 55 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Torta al Limone glassata con sciroppo di limone Kenwood
Un classico la ricetta della Torta al Limone nella versione per Kenwood Coking Chef è un dolce leggero, perfetto per la colazione o da abbinare a un the pomeridiano.
Ingredients
- Per la Torta
- Farina 00 - 150 gr
- Fecola di Patate - 150 gr
- Zucchero - 250 gr
- Uova - 3
- Latte - 170 gr
- Olio di semi - 140 gr
- Sale - 1 pizzico
- Limone - 3 Limoni, solo la scorza
- Lievito per Dolci - 1 Bustina
- Per lo Sciroppo
- Succo di Limone - 3 Limoni
- Zucchero - 100 gr
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
- Spatola da pasticceria
- Spremiagrumi
Instructions
- Montare la frusta a filo grosso nel KCC, dividere le uova (3) separando i tuorli dagli albumi e verare quest'ultimi nella ciotola
- Montare a neve ferma azionando il Kenwood per 5 minuti a velocità 5
- Togliere gli albumi e mettere da parte in una ciotola
- Senza lavare la ciotola del Kenwood inserire i tuorli (3) e lo zucchero (250 gr) e, sempre con la frusta a filo grosso, impostare il timer a 5 minuti e azionare il Kenwood a velocità massima
- Mentre aspettiamo che i tuorli siano pronti, grattugiare la buccia dei tre limoni e mettere da parte, successivamente spremere i limoni per ottenerne il succo e versarlo in un pentolino
- Accendere il forno statico e impostare la temperatura a 160°
- Aggiungere nel Kenwood il latte (170 gr) e amalgamare a velocità 3 per 1 minuto
- Setacciare la farina 00 (150 gr) e la fecola di patate (150 gr) unirla al composto con la spatola da pasticceria se è in vostro possesso o con la frusta a filo grosso utilizzando il tasto per la bassissima velocità (quello con la freccia circolare)
- Unire anche l'olio di semi di girasole (140 gr) e incorporare il tutto sempre utilizzando il tasto per la bassa velocità
- Una volta mescolato, aggiungere anche gli albumi precedentemente montati, la buccia grattugiata, un pizzico di sale e continuare ad amalgamare il tutto sempre con il tasto per la bassa velocità (questo tasto serve oltre che per far incorporare la farina anche per non far smontare il composto, cosa che con la spatola da pasticceria è ancora più pratico e facile)
- Quando gli albumi sono ben amalgamati aggiungere il lievito per dolci (1 bustina) e amalgamare sempre a bassissima velocità
- Imburrare e infarinare uno stampo da 26 cm di diametro, versiamo dentro il composto
- Infornare la torta a 160° per 55 minuti
- Mentre la torta è in forno, aggiungere lo zucchero (100 gr) al succo dei limoni che avevamo messo nel pentolino
- Scaldare sul gas, continuando a mescolare finchè lo zucchero non sarà completamente sciolto
- Quando il dolce sarà pronto, sfornare e lasciare intiepidire
- Spostarlo su una gratella e bagnarlo con lo sciroppo aiutandoci con un pennellino
- Far raffreddare completamente il dolce, e trasferirlo su un piatto da portata
- La Torta al Limone con il Kenwood Cooking Chef è pronta, BUON APPETITO!!!
Accessori utilizzati in questa ricetta
Appena fatta con la mia nuova planetaria kenwood, è stato facilissimo e veloce! Unico problema non so fare la glassa?. Buona giornata
Ciao Laura, è semplicissima basta che segui le spiegazioni passo passo che trovi qua nella ricetta e vedrai che ti verrà una glassa perfetta !!!
Prima torta fatta con il nostro nuovo aiutante robot!! Semplice da seguire ma ottima. ? Fatta da portare in ufficio per gustarla con i colleghi, é stata apprezzatissima. Ho usato solo due limoni, invece di tre, perché molto grandi.
Grazie per le vostre ottime ricette! ?
Grazie a te per il commento Elena, sono sempre molto graditi !!!
Siamo contenti che questa sia stata la vostra prima torta, per noi è stata la prima ricetta con il Kenwood 😛
Ma la fecola quando viene messa?
Hai ragione Pamela, scusaci per la dimenticanza, insieme alla farina adesso abbiamo corretto la ricetta 😉
fatta buonissima grazie!!!
ottima ricetta e perfetto passo passo. Grazie e alle prossime ricette 😉
dolce giornata
Lucia